Front-end, back-end e l’arte di sviluppare progetti digitali

Utilizziamo ogni giorno una moltitudine di applicazioni e siti web per lavoro, per acquistare beni, per prenotare una visita o per usufruire di un servizio. Ma come si costruiscono queste applicazioni? Dietro allo sviluppo di un qualsiasi prodotto digitale ci sono competenze di front-end e back-end, le due facce della stessa medaglia.

Front-end e back-end: cosa sono e in cosa differiscono?

Ogni prodotto digitale, che sia un sito web o un’app, è formato da due componenti fondamentali: una parte visibile detta front-end e una parte non visibile detta back-end.

Il front-end si riferisce alla cosiddetta interfaccia utente, ovvero quella parte di un sito o un’applicazione con la quale è possibile interagire, per esempio un modulo di inserimento dati.
Come ci ricorda Forbes in questo articolo, chi si occupa di front-end lavora gomito a gomito con i designer per trasformare le schermate da loro disegnate in interfacce funzionanti grazie a linguaggi di markup come HTML, CSS o Javascript.

Il back-end, invece, si riferisce a tutto ciò che sta dietro l’interfaccia. Si tratta delle fondamenta di un prodotto digitale, costruite attraverso i linguaggi di programmazione come PHP, Phyton e Ajax, e l’elaborazione dei dati generati dal front-end.

L’arte di sviluppare attraverso una telefonata

Per capire meglio, facciamo un esempio e immaginiamo la costruzione di un sito web come una telefonata. Francesco, il front-end, ha bisogno di un’informazione. Per ottenerla nel più breve tempo possibile fa una chiamata a Barbara, il back-end, poiché sa che lei possiede tutte le risposte del caso. Barbara risponde e fornisce subito l’informazione a Francesco, il quale a quel punto ringrazia e chiude la chiamata.

Come la telefonata fa Francesco e Barbara, front-end e back-end stanno ai due capi opposti della cornetta e comunicano fra loro. Il front-end recupera dal back-end tutte le informazioni e le funzionalità di cui l’utente ha bisogno.

Front-end e back-end: come li facciamo noi

Partiamo con l’identificazione della soluzione tecnologica più in linea con le esigenze del progetto e, una volta completata la parte di design, pianifichiamo lo sviluppo del prodotto digitale.

Nel dettaglio:

  • in base al contesto, individuiamo la migliore metodologia di sviluppo da utilizzare, prediligendo sempre un approccio agile in costante confronto con il design;
  • suddividiamo l’implementazione in macro-blocchi autonomi così da parallelizzare gli sviluppi riducendo i tempi;
  • testiamo continuamente la piattaforma.

Per concludere…

Back-end e front-end sono i due risvolti della programmazione ed entrambi sono necessari per dare una forma concreta ai prodotti digitali. Per questo è fondamentale che comunichino correttamente e in modo immediato. Una buona comunicazione tra front-end e back-end, infatti, ha impatti positivi su performance, accessibilità e usabilità e consente di ridurre il dispendio energetico della fruizione!

Noi di Swipando aiutiamo persone e brand ad esprimere le proprie idee e a crescere in modo sostenibile.

© 2023 Swipando Srl - Tutti i diritti riservati - C.F. e P. IVA 02903460901